L’Ufficio Demografico gestisce diversi servizi, quali l’anagrafe, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.), lo stato civile, il servizio elettorale, la leva militare.
NUOVE DISPOSIZIONI PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Con l’introduzione delle norme sulla semplificazione amministrativa, i certificati possono essere sostituiti da una autocertificazione resa dall’interessato, utilizzando i moduli relativi predisposti dagli uffici pubblici.
Ai sensi dell’art. 38 del DPR 445/2000 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa) è possibile inviare l’autocertificazione anche per posta, fax o farla consegnare da altre persone, allegando in ogni caso fotocopia di un documento d’identità valido.
Dall'1 gennaio 2012, i certificati rilasciati dalla pubblica amministrazione devono essere utilizzati esclusivamente nei rapporti tra privati e devono riportare, pena la loro nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Dunque Pubbliche Amministrazioni (comuni, comunità montane, province, regioni, scuole e università, prefetture, tribunali, inps, camere di commercio, motorizzazione civile, ecc.) e privati gestori di pubblico servizio (come Poste, Enel, ACI, Aziende del Gas, ecc.) non potranno più richiedere ai cittadini certificati anagrafici e di stato civile, ma dovranno mettersi direttamente in contatto con il Comune per ottenere le informazioni necessarie.
I cittadini possono quindi avvalersi delle Dichiarazioni sostitutive di certificazioni e delle Dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, come previsto dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
LINKS UTILI
LA CITTADINANZA ITALIANA
AUTOCERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA
CHE COS'E' L'AIRE
COME OTTENERE LA CARTA D'IDENTITA'
COME OTTENERE IL PASSAPORTO
CERTIFICATO PER L'ESPATRIO DEI MINORI
REQUISITI E COMPETENZE PER I PRESIDENTI DI SEGGIO ELETTORALE
REQUISITI E COMPETENZE PER GLI SCRITATORI DI SEGGIO ELETTORALE